08/05/2018
ANTEAS - L'ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DELLA CISL E DELLA FNP
Innanzitutto: cos'è il 5 per mille?
Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell'IRPEF (pari, appunto, al 5 per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti che si occupano di attività di interesse sociale, come associazioni di volontariato e di promozione sociale, onlus, associazioni sportive che svolgono prevalentemente attività socialmente utili, enti di ricerca scientifica e sanitaria. Non è una donazione, quindi non beneficia delle connesse agevolazioni fiscali (non si può detrarre dalle tasse), ma non comporta neppure oneri aggiuntivi, in pratica non costa nulla, in quanto il contribuente è comunque tenuto a pagare l'IRPEF, ne sta solo destinando una parte alle associazioni che sceglie altrimenti andrà tutta allo Stato. Il 5 per mille è diventato un mezzo di sostentamento indispensabile per gli enti non profit; grazie ad esso, i cittadini, con le loro preferenze, permettono uno sviluppo armonico e responsabile del cosiddetto terzo settore, anche in virtù del fatto che le associazioni sono tenute a dimostrare come hanno impiegato le risorse. Il cittadino può aderire al 5 per mille in due modi: scegliendo solo il settore di interesse sociale (ad esempio volontariato), oppure inserendo il codice fiscale dell'ente.
LA NOSTRA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO L'ANTEAS SARDEGNA: C.F. 92142020921 www.anteasardegna.org
E' un'associazione di Volontariato e di Promozione sociale articolata su tutto il territorio nazionale con 593 associazioni e 80.978 soci aderenti (dati tesseramento 2016). Promossa dagli anziani, è aperta all'incontro con i giovani e con tutti coloro che condividono l'impegno della solidarietà civile e sociale, tenuto conto che Anteas vuole rompere il muro esistente tra le generazioni. Sono le singole organizzazioni ad aderire alla rete territoriale di Anteas in base a regole etiche e democratiche comuni. La gestione finanziaria è autonoma. Grazie ai livelli di coordinamento nazionale e regionale, è possibile organizzare attività di studio e approfondimento, offrire informazioni e aggiornamenti legislativi, formare i volontari e promuovere il dialogo tra gli associati.
Da sempre Anteas privilegia attività che nascono come risposte a bisogni locali, poiché ogni associazione ha una sua precisa finalità. Le principali attività che l'Anteas offre nei territori si possono riassumere in queste quattro grandi macro-aeree:
Salute
- Incontri di prevenzione per migliorare gli stili di vita
- Educazione alimentare
- Ginnastica dolce, ballo e movimento
- Ambulatori sociali per misurare la pressione e altri piccoli interventi
- Memory training, corsi per il rafforzamento della memoria
Assistenza
- Assistenza domiciliare leggera
- Attività di cura della persona e di aiuto domiciliare per le persone non autosufficienti
- Sostegno alle persone nei centri anziani
- Animazione in case di riposo ed rsa
- Emergenza estate
- Sicurezza domestica e sicurezza dei parchi
- Trasporto sociale, trasporto disabili e anziani in macchine attrezzate
- Farmaci a domicilio
- Nonni vigile per la sorveglianza degli alunni davanti alle scuole per le famiglie e i malati di Alzheimer
- Banco alimentare per dare sostegno alle famiglie indigenti
Sociale
- Segretariato sociale, consulenza fiscale e burocratica
- Centri telefonici di ascolto per persone sole o in difficoltà
- Servizi in biblioteche e musei
- Mantenimento e cura del verde pubblico
Cultura e tempo libero
- Università della terza età
- Corsi di computer e di lingue straniere
- Cineforum e teatro
- Gite fuoriporta
- Attività di integrazione con gli extracomunitari
- Insegnamento degli antichi mestieri ai giovani, laboratori artigiani e di sartoria
- Corsi di cucina
- Gestione circoli sociali, attività ricreative
- Mostre, concorsi fotografici, di prosa e di poesia
Al fine di contribuire alla sopravvivenza ed al miglioramento dei servizi di ANTEAS invitiamo gli iscritti FNP CISL e TUTTI GLI ISCRITTI CISL, ed in generale tutti coloro i quali hanno voglia di partecipare al volontariato di destinare il loro 5 per mille a questa associazione.
Anteas ha inoltre sempre bisogno di volontari, chiunque fosse interessato a prestare fisicamente la propria opera può rivolgersi alle sedi regionale e territoriali che trovate sul sito anteas nazionale al seguente link http://www.anteasardegna.org/