NELSON MANDELA DAY

18/07/2018



Nella giornata del suo compleanno l'Onu festeggia Mandela

Oggi è il Nelson Mandela day, una festa istituita dall'ONU (nel giorno del suo compleanno) per ricordare Nelson Mandela e le sue battaglie non solo contro l'apartheid ma contro tutte le forme di ingiustizia sociale.

Ma chi era Nelson Mandela? Nelson Mandela ha lottato tutta la vita per i diritti dei neri in Sudafrica, passando per questo un totale di 27 anni della sua vita in prigione. Rolihlahla Mandela (il nome Nelson gli verrà assegnato da una maestra di scuola) nacque il 18 luglio del 1918 nel Transkei, a Mvezo, nella parte sudest del Sudafrica. Mandela studiò legge presso la Fort Hare University e divenne avvocato nel 1942. Dal 1950, con l'entrata in vigore del Population Registration Act (il sistema tristemente noto come apartheid), la registrazione della popolazione richiedeva che i sudafricani venissero classificati in una delle tre categorie: bianco, nero (africani), o di colore (categoria che comprendeva le razze miste e i sottogruppi di origine indiana e asiatica). Vi era poi un apposito Dipartimento responsabile della classificazione dei cittadini che puniva severamente il mancato rispetto delle leggi razziali. I neri potevano frequentare solo scuole agricole e commerciali speciali, nei negozi venivano serviti dopo i clienti bianchi, non potevano sostare sugli stessi marciapiedi dei bianchi ed erano tenuti a portare con se' una sorta di "passe" contenente impronte digitali, foto e informazioni per l'eventuale accesso alle aree vietate ai neri. Nel 1951, le Autorità istituirono i bantustan, cioè dei ghetti per la popolazione nera, in teoria indipendenti, ma in realtà sottoposti al controllo del governo sudafricano. Questo é stato un modo per rimuovere forzatamente gli africani dalle loro proprietà e demolire le loro case. Più di 860.000 neri sono stati trasferiti in baraccopoli sovraffollate chiamate “campi di reinsediamento". Nel 1952, In questo clima così drammatico, Nelson Mandela avvio' a Johannesburg insieme all'amico Oliver Tambo il primo studio legale ‘nero' del Sudafrica, specializzato in casi che avevano a che fare con le leggi dell'apartheid, ed era dedicato ai cittadini neri più poveri e indifesi. Contemporaneamente, Mandela portò avanti la propria attività politica insieme all'ANC (il congresso Nazionale sudafricano - movimento di opposizione al regime che negava i diritti alla maggioranza della popolazione nera): il partito piaceva sempre di più, in particolare ai più giovani, sia bianchi che neri, che si opponevano all'Apartheid in modo sempre più netto. Mandela, nella sua attività, si ispirò a Gandhi ed alle sue proteste pacifiche in India, convinto del fatto che la non-violenza fosse l'unica strada possibile per risolvere i problemi del Sudafrica. Nonostante questo, divenne un vero e proprio bersaglio per le autorità, che lo consideravano un individuo pericoloso: dal 1952 iniziarono a restringere le sue libertà, rendendogli difficili gli spostamenti e la possibilità di parlare in pubblico. Nel 1956 venne arrestato per un'accusa di alto tradimento verrà liberato solo nel 1961. Nel 1963 venne arrestato nuovamente: le accuse erano sabotaggio ed attività di complotto contro il governo. All'età di 46 anni, il leader venne condannato all'ergastolo nel corso del processo di Rivonia, e rimase nel carcere di Robben Island, fino all'11 febbraio 1990. La prigionia di Mandela suscitò proteste a livello internazionale, rendendolo probabilmente il prigioniero politico più famoso al mondo. Qualcosa lentamente cambiò in Sudafrica, dove la situazione politica si deteriorò progressivamente. La lotta all'Apartheid si protrasse per molti anni e vide impegnati sia bianchi che neri. Nel 1993 ricevette il Nobel per la pace insieme al presidente De Klerk, che si era impegnato per la sua scarcerazione. Fu eletto alla presidenza del Sudafrica nel 1994, da Presidente (in carica fino al 1999) guidò la delicata transizione dal vecchio regime basato sulla segregazione razziale verso la democrazia e la riconciliazione pacifica del Sudafrica, in proposito merita di essere visto il film INVICTUS diretto da Clint Eastwood e con Morgan Freeman nei panni di Mandela ambientato proprio in quella fase. Nonostante il ritiro dalla politica, Mandela continuò a battersi per la pace e per la giustizia sociale fino alla fine (5 dicembre 2013, all'età di 95 anni), diventando un portavoce mondiale della giustizia sociale. Per tutti questi motivi e per l'importanza che ha ricoperto nella lotta contro la segregazione razziale l'Onu ha introdotto nel 2009 il «Nelson Mandela Day», che ha luogo ogni anno il 18 luglio nel giorno del compleanno di Mandela, ed è un'occasione per promuovere la giustizia, la pace ed i servizi sociali in tutto il mondo.